“A volte le parole non chiamano le cose, ma le cambiano”.
I cani oggi fanno parte del nucleo familiare, sono inseriti nel complesso ambiente umano e vivono insieme alle persone, i cui comportamenti, emozioni e convinzioni hanno una grande influenza sulla loro vita. Per comprendere i cani e aiutarli in modo davvero efficace, le competenze dell’educatore cinofilo sono fondamentali, ma spesso non sufficienti. Per questo, oltre alla formazione come educatore cinofilo con approccio cognitivo-zooantropologico, in CReA abbiamo integrato discipline come la psicologia, il counseling e lo sviluppo personale, offrendoti così una formazione completa che ti consentirà di diventare un Educatore cinofilo, in grado di lavorare con i cani e un Consulente per le persone che vivono con il cane, supportandoli e orientandoli in percorsi educativi personalizzati e quindi efficaci. Abbiamo quindi pensato di dare un nuovo nome a questa nuova figura professionale, in grado di fare una consulenza davvero efficace e personalizzata per cani e proprietari: il Consulente della relazione con il cane CReA.
- Al termine del corso si ottiene una certificazione?
Il corso ti consentirà di diventare un Educatore Cinofilo FICSS – ASI e Consulente della relazione con il cane CReA. Per ottenere queste qualifiche è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- avere partecipato attivamente ad almeno l’80% delle ore dei moduli in programma
- aver superato con profitto le prove di esame
- aver provveduto al pagamento integrale della quota di partecipazione al corso e della quota di partecipazione all’esame