IN COSA CREDIAMO

Quando scegliamo di far entrare un cane nella nostra vita, spesso non siamo veramente consapevoli del cambiamento che ci porterà.

La vita con il cane cambia le nostre abitudini, scombussola tempi e spazi per la sua gestione, modifica il nostro stile di vita e spesso anche le nostre relazioni. A volte i cambiamenti che porta, sono di una natura più profonda, che sgretola le nostre certezze e tocca le nostre emozioni più intime.

La relazione con un cane ci aiuta a rinsaldare legami, ci insegna a osservare e non giudicare, riaccende la spensieratezza, la gioia, la tenerezza, la capacità di sorprenderci; ci fa riprendere contatto con le cose realmente importanti, godere della natura; ci permette di accettarci per quello che siamo, ci sprona a ripartire e a trovare “la nostra strada” oltre che nella vita, a volte anche nel nostro lavoro.

La relazione con un cane è qualcosa di veramente prezioso, e può essere l’opportunità di capire meglio noi stessi, diventare persone migliori e cambiare la propria vita. Allo stesso tempo, la vita con un cane non è sempre rose e fiori, né priva di difficoltà e di incomprensioni. Tanto più se consideriamo che siamo due specie con comportamenti, linguaggio e modo di percepire la realtà molto diversi.

La relazione con un cane può metterci di fronte a sfide e ostacoli frustranti.

A partire dalla sua scelta:

Come scegliere il cane giusto per la mia famiglia?

Meglio un cucciolo o un adulto?

Come inserirlo in casa e con un altro cane?

In tutti i momenti di vita quotidiana:

Come insegno al cane a non tirare al guinzaglio quando passeggiamo in città?

Come faccio a farmi ascoltare e capire il linguaggio del cane?

Come risolvere un problema di comportamento?

Cosa fare quando un cane è aggressivo con gli altri cani?

Che attività posso fare con il mio cane in casa?

Cosa fare quando un cane è irrequieto?

E anche quando mette in discussione il nostro modo di vivere, a volte portandoci anche a cambiare casa o lavoro. Quanto un cane possa cambiarci la vita, lo abbiamo sperimentato per prime noi stesse, nel nostro percorso professionale.  Per questo che abbiamo scelto di accompagnare le altre persone a comprendere i cani e affrontare i problemi del vivere la quotidianità con loro, attraverso consulenze e corsi progettati per essere efficaci nel contesto in cui i cani vivono la loro vita, quella vera, quella di tutti i giorni insieme alle loro persone.

Vuoi scoprire la storia delle fondatrici della Scuola CReA?

Insieme a noi, contribuiscono alla crescita della Scuola:

alessandra maggioni scuola crea

Alessandra Maggioni

Medico Veterinario esperto in comportamento
Anna Ferrari

Anna Ferrari

Consulente Riabilitativo CReA
Arianna Zappa

Arianna Zappa

Consulente Riabilitativo CReA e Laureanda in Medicina Veterinaria
Deborah Bianchi

Deborah Bianchi

Consulente Riabilitativo CReA
Elena Garoni

Elena Garoni

Medico Veterinario esperto in comportamento
Emanuela Fresia

Emanuela Fresia

Medico veterinario esperto in comportamento
Letizia Mandorli

Letizia Mandorli

Medico Veterinario esperto in comportamento
Mara Costantini

Mara Costantini

Consulente Riabilitativo CReA
Marco Crippa

Marco Crippa

Responsabile amministrativo
Mimma Müller

 Mimma Müller

Consulente Riabilitativo CReA
Monica Monti

Monica Monti

Consulente Riabilitativo CReA
Wirna Pezzotta

Wirna Pezzotta

Consulente Riabilitativo CReA e Segretaria

Come i nostri cani ci cambiano, anche il contesto in cui sono inseriti e le persone, con le loro azioni, emozioni e convinzioni, influenzano la vita dei cani.

IL NOSTRO METODO

CReA è nata nel 2009 a seguito dell’esperienza di un gruppo di istruttori (Daniela Panozzo, Laura Milani, Luca Spennacchio e Luca Scanavacca) a cui la relazione con i cani aveva trasformato la vita.

Queste persone sono le stesse che sono state parte attiva del cambiamento della cinofilia negli ultimi vent’anni, rendendo obsoleto il training basato sulla coercizione e contribuendo alla diffusione dell’approccio cognitivo-zooantropologico  al training cinofilo in Italia, così come alla nascita delle prime scuole con questo approccio.

Daniela e Laura hanno poi portato avanti il progetto di creare una scuola di formazione cinofila che andasse oltre ad una visione focalizzata solo sul comportamento del cane o del binomio uomo-cane.

Convinte che “Lintero è maggiore della somma delle parti” (F. Perls), hanno compreso che per lavorare nel complesso mondo della consulenza alla relazione con gli animali, è fondamentale il coinvolgimento di tutto il sistema in cui il cane è inserito e che pertanto, le conoscenze e abilità in ambito cinofilo, sono fondamentali ma non sufficienti.

Essere un istruttore competente è un requisito indispensabile, ma sono necessarie anche altre abilità per entrare in relazione con le persone affinché queste possano accogliere i cambiamenti richiesti alle dinamiche relazionali e di contesto che spesso sono concausa delle problematiche del cane.

Così come una grande apertura mentale e il desiderio di continuare a crescere e migliorare.

D’altronde, come diceva Steve Jobs:

Creatività significa semplicemente collegare cose.  Quando chiedi a persone creative come hanno fatto qualcosa, si sentono quasi in colpa perché non lhanno fatto realmente, hanno solo visto qualcosa e, dopo un po, tutto gli è sembrato chiaro. Questo perché sono stati capaci di collegare le esperienze vissute e sintetizzarle in nuove cose.”

Ed è per questo che oggi in CReA insegniamo alle persone che vogliono diventare educatori e istruttori cinofili, consulenti della relazione con il cane il Modello di Consulenza CReA, sviluppato da Daniela e Laura.

Un modello che offre strumenti e abilità consulenziali per:

  • capire come guardare oltre al comportamento del cane e dare ordine e senso al sistema in cui il cane è inserito;
  • entrare in relazione con i proprietari e renderli parte attiva del cambiamento;
  • essere flessibili alle situazioni ogni volta differenti che si presentano;
  • offrire percorsi personalizzati per ogni cane, famiglia e contesto;
  • poter lavorare con ogni cane, valorizzandone le specifiche risorse e potenzialità;
  • essere in grado di superare i momenti di difficoltà con il cane o con i proprietari e continuare a coltivare la propria crescita personale e professionale.

Perchè CReA è…la cinofilia che va oltre!